top of page

Come ChatGPT influenzerà il futuro. Spoiler: positivamente.

Aggiornamento: 14 mar 2023

È inutile che vi informi su cosa sia ChatGPT e quali siano le sue caratteristiche. Ritengo a buona ragione che oramai tutti sappiamo in cosa consista e cosa sia in grado di fare. Nel momento in cui abbiamo iniziato a testarlo siamo rimasti con la bocca aperta.


Ammettiamo anche che alcuni (me, in primis), se non tutti, si siano preoccupati per il rischio che il proprio lavoro possa essere sostituito da questa intelligenza artificiale.


Questo articolo vuole rispondere alla domanda su come ChatGPT influenzerà il futuro. Spoiler: positivamente.


Argomenti trattati in questo articolo:

Aiuta, non sostituisce


L'altro giorno lavoravo a un mio progetto su Canva, riguardo a grafiche da realizzare per un torneo di calciotto, e mi sono imbattuto in un problema: una delle grafiche che avevo realizzato mostrava uno stacco troppo netto tra foto di background e colore di sfondo; io invece avevo bisogno che l'immagine posta in ultimo piano sfumasse per un poco, per diventare tutt'una con il colore.




Grafica per torneo in cui lo stacco è evidente
Grafica per torneo in cui lo stacco è evidente


In questi casi, di solito inizio a cercare su Google, e in lingua inglese, poiché aumentano le possibilità che trovi la risposta migliore. Essendo una richiesta molto specifica, ho iniziato a imbattermi in alcune difficoltà e pertanto ho pensato di chiedere a ChatGPT.


Il vantaggio di ChatGPT, oltre a poter scrivere anche in italiano e avere quindi risposte nella nostra lingua, è che la ricerca si svolge come se fosse un discorso tra amici, con botta e risposta, e non si limiterà a una risposta passiva e chiusa, magari pescata in qualche forum di anni addietro. Nel caso la risposta non mi soddisfi, inoltre, posso rivolgere un'altra domanda, anche senza specificare di nuovo tutto il problema, poiché l'AI si ricorderà della mia prima richiesta.


Volete sapere la cosa più incredibile? ChatGPT non ha risolto il mio problema. E per una banalità: non si è aggiornato sulla piattaforma di cui mi sto occupando (CANVA). Sono stato io a capire poi, mettendo mano in Canva ed esaminando la situazione. Quindi possiamo già evincere i primi "difetti" che si possono riscontrare con l’utilizzo di questa AI. Infatti, si basa su un database del 2021 e quindi mi dava risposte in relazione a una versione di Canva superata, in quanto app costantemente aggiornata. Per dirla in breve, la Chat AI mi proponeva di cercare sul menu un termine che però in Canva non si usa più (per gli scettici: ho chiesto anche in inglese).



Grafica per torneo in cui lo stacco è meno evidente
Grafica per torneo in cui lo stacco è meno evidente


Cosa voglio dire con questo piccolo esempio? Voglio affermare che, sebbene sia uno strumento potentissimo e che in un futuro molto prossimo i database saranno aggiornati in tempo reale (e quindi la Chat avrà risposte sempre pronte), non sarà mai uno strumento che si sostituirà completamente all'uomo e non lo sostituirà nei lavori digitali.


Sarà sempre l'inventiva dell'essere umano e la sua capacità di risolvere problemi con metodi talvolta non convenzionali a completare il prodotto finale.


ChatGPT non è uno strumento che sostituisce l'uomo ma che l'aiuta nel suo lavoro. Infatti, sebbene non sia stata la chat a risolvere il mio dilemma, mi ha comunque aiutato e non poco nel capire come potessi fare per arrivare al prodotto finale.


Cambiare l'idea di società


Forse il punto cruciale di questo articolo è proprio questa parte. Nel 19esimo secolo un gruppo di persone iniziò a distruggere macchine introdotte nel sistema industriale, poiché le ritenevano causa della loro disoccupazione. Queste persone erano chiamate "luddiste".


Non è tanto complicato pensare che possa accadere di nuovo qualcosa di simile al giorno d'oggi dove al posto delle macchine saranno prese di mira e distrutte le Intelligenze Artificiali. Anche se in questo caso, essendo immateriali, non so cosa possa essere distrutto fisicamente, probabilmente i server dove sono inseriti i dati.


Le agitazioni però diminuirono costantemente, grazie al miglioramento economico generale, dovuto proprio all'introduzione delle macchine.

Se fossimo ancorati all'idea che determinate tappe del progresso possano danneggiare l'uomo, probabilmente a quest'ora saremmo ancora all'età della pietra.


L'introduzione delle macchine, anziché ridurre drasticamente le ore di lavoro per la produzione di materie, le lasciò invariate e talvolta addirittura aumentate.


Questo non è una colpa delle macchine. La colpa semmai è di un sistema sociale basato sul Capitalismo e sulla brama di ottenere il massimo dei profitti. Pensiero che non è sbagliato in sé ma lo diventa nel momento in cui si produce ben al di sopra di quello che si ha realmente bisogno.


Dalle macchine si passò poi ai computer, pian piano inseriti all'interno del mondo lavorativo, e quindi progressivamente diventati fondamentali per svolgere qualsiasi tipo di lavoro.


Ma il problema rimase il medesimo. Perché, se ho una macchina capace di fare calcoli enormi in pochi millisecondi, in grado di aiutarmi nello svolgere un lavoro che prima avrei svolto in ore se non giorni, le ore di lavoro rimangono sempre invariate e non diminuiscono?


Ecco: c'è da cambiare l'idea di Società attuale, soprattutto se abbiamo gli strumenti per farlo.


ChatGPT e le conseguenti AI che si baseranno sul suo modello sono strumenti in grado di rendere il nostro lavoro più leggero e veloce, ma finché rimarremo ancorati all'idea che, dopo aver completato un intero lavoro in un'oretta o due, poi ne dobbiamo usare altre sei o sette altrimenti non creiamo profitto, non potremo mai chiamare tutto questo progresso: semmai sfruttamento.


Conclusioni


Vi lascio ricordandovi che le Intelligenze Artificiali non sono dèi scesi in terra (magari digitali, quindi composti da 1 e 0) ma sono solo grandissime quantità di informazioni che gli esseri umani hanno inserito in database (nel caso di ChatGPT, su internet). :)



P.S.: l'immagine di copertina (che inserirò anche di seguito) è stata creata tramite Canva con la sua funzione di "text to image" e come prompt ho inserito: "Rappresentazione di un'intelligenza artificiale come se fosse un umano robot che sta mangiando un piatto di spaghetti con le mani alla Totò".


Canva text to image
Immagine di copertina creata tramite Canva con "text to image"


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page