Come inserire un gradient in Canva
- Paolo De Luise
- 10 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Sei appassionatissimǝ di grafica e uno dei siti che usi maggiormente è Canva ma nonostante la sua semplicità d'uso con la sua interfaccia utente molto minimalista e immediata ancora non sai come inserire un gradient in Canva?
Non aver paura e segui questa piccola guida!
Argomenti trattati in questo articolo:
Come inserire un gradient in Canva
Passiamo subito al dunque e per questo caso userò come esempio una grafica che sto creando per un torneo di calciotto il cui stile si ispira a quello della Premier League.
Una volta creato il progetto e scelto le misure delle pagine che più ci fanno comodo ci ritroveremo quindi la pagina bianca dove potremmo inserire i vari elementi.
Per inserire un gradient basterà semplicemente andare sul menù laterale a sinistra dello schermo se da PC o cliccare sull'icona del più in basso a sinistra se da smartphone e andare quindi su "Elementi".

Quindi cliccare sulla barra di ricerca in alto a sinistra dove vi è la didascalia "Cerca elementi" e scrivere "gradient" e ci compariranno vari suggerimenti di grafiche con colori gradienti. Nel mio esempio sceglierò la terza suggerita. Basterà cliccare una sola volta col tasto sinistro del mouse per ritrovarsi un piccolo quadrato con il gradiente scelto sulla pagina bianca e basterà trascinare tenendo premuto col tasto sinistro del mouse uno dei pallini bianchi per adattarlo alla pagina.
Una volta adattato a seconda delle nostre preferenze dal menu in alto ci compariranno due quadratini che ci indicano i colori usati per questo gradient.
Cliccandoli possiamo modificare i colori usati, in questo caso io ho usato colori che mi ero preparato in precedenza che sono quelli usati principalmente nelle grafiche della Premier League ovvero gli hex: #38003c e #e90052.
Una volta fatto ciò abbiamo concluso, spetterà a voi decidere come continuare e concludere la vostra meravigliosa grafica con un gradient come sfondo in Canva.
Di seguito vi mostrerò la mia grafica conclusa!

Se hai altri dubbi magari su come si possa creare un logo ti invito a leggere un altro mio articolo: come creare un logo su illustrator!
Comments